L’ambulatorio si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono i nervi periferici, sia cranici che spinali. I sintomi più comuni includono dolore, formicolio, intorpidimento o debolezza muscolare.
Le principali patologie trattate:
- Sindrome del tunnel carpale
Intrappolamento del nervo mediano al polso. Dolore notturno, formicolio alle dita e, nei casi gravi, difficoltà a trattenere oggetti.
Trattamento: tutore, farmaci o intervento chirurgico. - Sindrome del canale di Guyon
Compressione del nervo ulnare al polso, nota come “paralisi del ciclista”. Dolore e torpore alle ultime due dita della mano.
Trattamento: conservativo o chirurgico. - Neuropatia dell’ulnare al gomito
Detto anche “gomito del tennista”. Dolore al gomito con irradiazione alla mano e debolezza muscolare.
Trattamento: riposo, tutori o decompressione chirurgica. - Sindrome del peroneo al ginocchio
Compressione del nervo nella gamba. Formicolio, riduzione della sensibilità e nei casi gravi difficoltà nel movimento del piede.
Trattamento: fisioterapia, tutore o intervento chirurgico. - Sindrome del tunnel tarsale
Compressione del nervo tibiale posteriore alla caviglia. Dolore tipo bruciore, soprattutto in piedi o camminando.
Trattamento: ortesi, riposo o decompressione chirurgica. - Neuroma di Morton
Coinvolge il secondo o terzo nervo interdigitale del piede. Bruciore e formicolio durante la marcia.
Trattamento: plantare di scarico o intervento chirurgico.
Tumori dei nervi periferici
- Forme benigne:
- Neurinomi (Schwannomi): spesso asintomatici, asportabili chirurgicamente.
- Neurofibromi: isolati o multipli, a volte associati a neurofibromatosi (NF-1).
Trattamento: chirurgico.
- Forme maligne:
- Neurofibrosarcomi: rari, aggressivi, possono metastatizzare.
Trattamento: chirurgico, con possibile chemioterapia o radioterapia.
- Neurofibrosarcomi: rari, aggressivi, possono metastatizzare.
Diagnosi
- Clinica: attraverso visita ed esame neurologico.
- Strumentale: elettromiografia, elettroneurografia, ecografia, RX, risonanza magnetica o TC.