COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Medicina Nucleare – Servizio


La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale dell’uso di sorgenti non sigillate di radiazioni ionizzanti (radionuclidi artificiali) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

La Medicina Nucleare di Humanitas Istituto Clinico Catanese permette di avere a disposizione un imaging morfo-funzionale il cui campo di applicazione è vastissimo.

Il Servizio di Medicina Nucleare di Humanitas Istituto Clinico Catanese ha in dotazione 3 tomografi ibridi (2 PET/TC e 1 SPECT/TC) tramite i quali è in grado di eseguire tutte le principali indagini scintigrafiche e PET in campo oncologico, cardiologico, ortopedico, endocrinologico, neurologico, nefro-urologico, gastroenterologico e pneumologico.

In Humanitas Catania la Medicina Nucleare esegue trattamenti ambulatoriali con 177Lu-PSMA e 177Lu-DOTATOC per la cura dei tumori neuroendocrini e del carcinoma della prostata metastatico.

Le attività fornite dal Servizio si dividono in tre grandi settori:

1. Terapia Medico Nucleare
La terapia medico nucleare, chiamata anche terapia radiometabolica, è una realtà che si sta sviluppando con successo sempre maggiore nel nostro Paese. Le indicazioni sono sempre più estese grazie agli innegabili successi terapeutici in diversi settori, quali la terapia delle neoplasie neuroendocrine con peptidi radiomarcati, la terapia delle metastasi ossee del carcinoma prostatico e la terapia del carcinoma prostatico metastatico.

TERAPIA MEDICO NUCLEARE ESEGUITA NEL NOSTRO CENTRO (REGIME DI DAY HOSPITAL):

  • Terapia con 177Lutezio-PSMA (Pluvicto®)
  • Terapia con 177Lutezio-DOTATOC (Lutathera®)
  • Terapia con 223Radio-cloruro (Xofigo®)

2. Scintigrafia – SPECT/TC
Il Servizio di Medicina Nucleare esegue tutte le principali indagini scintigrafiche in campo oncologico, ortopedico, endocrinologico, neurologico, nefrologico, gastroenterologico e pneumologico. Una particolare attenzione è stata rivolta verso le indagini di tipo cardiologico dedicando ad esse una apposita sala per l’esecuzione dei test da sforzo in associazione con le scintigrafie miocardiche di perfusione. Il tomografo ibrido (Gamma Camera + TC), che rappresenta l’evoluzione tecnologica della Gamma Camera, permette di ottenere la massima performance nell’esecuzione delle indagini scintigrafiche sia in termine di “qualità” delle immagini diagnostiche che in termine di “riduzione” della dose di radiofarmaci necessari. Le immagini scintigrafiche sono acquisite con tecnica ibrida SPECT/TC per effettuare diagnosi più precise.

SCINTIGRAFIE ESEGUITE DAL SERVIZIO DI MEDICINA NUCLEARE:

  • Scintigrafia ossea, per la ricerca delle metastasi ossee;
  • Scintigrafia ossea + SPECT/TC, per la ricerca di sorgente algogena (sacroileite o artite periferica);
  • Scintigrafia ossea trifasica, per la mobilizzazione protesica, infezioni;
  • Scintigrafia renale;
  • Scintigrafia tiroidea, per lo studio degli ipertiroidismi;
  • Scintigrafia miocardica, per lo studio delle ischemie cardiache, angor;
  • Scintigrafiadelle paratiroidi, per lo studio dell’iperparatiroidismo;
  • Scintigrafia polmonare, per lo studio dell’embolia polmonare e per la valutazione preoperatoria;
  • Linfoscintigrafia, per lo studio del linfedema;
  • Scintigrafiacon leucociti marcati, per lo studio delle infezioni protesiche;
  • Scintigrafia salivare, per la sindrome di Sjogren;
  • Scintigrafia cerebraleper lo studio della malattia di Parkinson (DATSCAN);
  • Scintigrafia splenica;
  • Studio del Transito Esofageo;
  • Chirurgia radioguidata.

3. PET/TC
La PET, Tomografia a Emissione di Positroni, è una metodica diagnostica di Medicina Nucleare che, in risposta a un preciso quesito clinico, può offrire informazioni su patologie di organi o tessuti del corpo con estrema precisione. La PET viene utilizzata in particolar modo in Oncologia, sia in fase diagnostica per individuare il tessuto malato e stadiare un tumore, sia durante il follow-up dopo la chirurgia o la radioterapia per valutare l’andamento di un trattamento. Utile anche in altri ambiti, quali ad esempio la Neurologia per differenziare l’Alzheimer da demenze di altro tipo l’Ortopedia  per valutare lo stato di infezioni vertebrali e protesi infette.

ESAMI ESEGUITI DAL SERVIZIO DI MEDICINA NUCLEARE DI HUMANITAS ISTITUTO CLINICO CATANESE

  • PET/TC con FDGusata nella maggior parte delle patologie tumorali
  • PET con FDG+ TC con Mezzo di contrasto, usata nella maggior parte delle patologie tumorali;
  • PET con FDG: studio qualitativo e quantitativo per la valutazione delle patologie neurodegenerative (es: Malattia di Alzheimer, Demenza Frontotemporale, Malattia a Corpi di Lewy, Demenze Vascolari, PSP, etc.);
  • PET/TC con FCH (Colina, Fluorocolina), usata per lo studio del carcinoma della prostata, delle patologie neuro-oncologiche e per gli iperparatiroidismi;
  • PET/TC con 68Ga-PSMA (PSMA), usata per lo studio del carcinoma della prostata;
  • PET/TC con 68Ga-DOTATOC (DOTA, Gallio), usata per lo studio neuroendocrini;
  • PET/TC con 18F-FET (Tirosina, Fluorotirosina), usata per lo studio dei tumori cerebrali;
  • PET 18F-DOPA

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Medico specialista in Medicina Nucleare
Prof. Sergio Baldari
Servizio di Medicina Nucleare
Medico specialista in Medicina Nucleare
Dott. Michelangelo Bambaci
Servizio di Medicina Nucleare
Medico specialista in Medicina Nucleare
Dott.ssa Giulia Giacoppo
Servizio di Medicina Nucleare

Visite ed esami

Torna su