Mercoledì 9 luglio, a partire dalle 13:30, l’Auditorium di Humanitas Istituto Clinico Catanese ospiterà l’evento scientifico Young Meeting on Prostate Cancer, dedicato all’approfondimento multidisciplinare sul carcinoma prostatico.
Il corso, accreditato con 5 crediti ECM e rivolto a giovani professionisti della salute, è coordinato dal dott. Demetrio Aricò, responsabile del Servizio di Medicina Nucleare di Humanitas Istituto Clinico Catanese, e dalla dott.ssa Lucia Motta, medico specialista dell’Unità Operativa di Oncologia Medica Universitaria dell’ospedale di Contrada Cubba a Misterbianco.
L’evento si propone di essere un focus multidisciplinare con la partecipazione di esperti provenienti da diverse discipline quali Oncologia, Medicina Nucleare, Radioterapia, Urologia, Biologia Molecolare, con l’obiettivo di favorire uno scambio di conoscenze, aggiornamento e best practices in un contesto di apprendimento dinamico e collaborativo.
Durante il pomeriggio verranno analizzati, attraverso relazioni e casi clinici, i più recenti sviluppi nella gestione delle varie fasi della malattia, con particolare attenzione ai setting mHSPC e CRPC.
Due le sessioni in programma, la prima, dal titolo Il paziente mHSPC e l’approccio multidisciplinare che affronta il tema dell’approccio integrato al paziente oligometastatico, tra imaging avanzato e strategie terapeutiche; la seconda, Sessione nmCRPC e mCRPC: le strategie terapeutiche, è invece dedicata all’evoluzione delle terapie sistemiche e medico-nucleari nei pazienti con tumore alla prostata resistente alle terapie ormonali.
Il corso, gratuito, è riservato a 30 partecipanti e accreditato per diverse figure professionali, tra cui medici specialisti in Oncologia, Medicina Nucleare, Urologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, farmacisti, infermieri e tecnici di Radiologia.
Qui il programma dettagliato della giornata.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi è possibile andare sul sito di Motus Animi e compilare con i propri dati la sezione sulla colonna di destra della pagina.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici